logo_nacucchi_investigazionelogo_nacucchi_investigazionelogo_nacucchi_investigazionelogo_nacucchi_investigazione
  • HOME
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • INDAGINI PRIVATE
    • INDAGINI AZIENDALI
    • INDAGINI ASSICURATIVE
    • INDAGINI DIFENSIVE
    • ADDETTO AL CONTROLLO
  • LISTINO
  • CONTATTI
  • NEWS
CONSULENZA GRATUITA - CONTATTAMI
✕
investigatore psicologo
Investigazione e psicologia
11 Maggio 2021
detective aziendale
Il detective aziendale: valore aggiunto per le aziende
30 Maggio 2021
Pubblicato da Marica Nacucchi il 16 Maggio 2021
Categorie
  • NEWS
Tags
  • falsa malattia
  • falso infortunio
  • infedeltà dipendenti
  • investigatore privato
  • investigatore privato bari
  • investigatore privato matera
  • istituto investigativo nacucchi
  • permessi 104
  • segreto aziendale
falsi permessi 104
falsi permessi 104

Abuso dei permessi legge 104/92: come vengono smascherati dagli investigatori privati

Come ben sappiamo i permessi Legge 104/92 vengono concessi a chi fa assistenza ad un famigliare disabile o non autosufficiente riconosciuto dall’Inps.

Dal punto Legislativo, la legge 104 è riferita alla legge del 05 Febbraio 1992 n° 104, riguardante l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap. È quindi una legge dedicata alle persone che soffrono di disabilità e a coloro che gli offrono assistenza.

Ogni soggetto che presta assistenza può chiedere al proprio datore di lavoro di poter usufruire di 3 giorni al mese (consecutivi o giornalieri) oppure divisi per ore di permessi retribuiti, proprio per far fronte alla necessità di assistere o svolgere mansioni per la persona disabile o non autosufficiente.

L’assistenza consisterebbe nell’accompagnare il disabile in una serie di faccende, oppure svolgere per suo nome e conto le stesse mansioni, ad esempio: andare da un medico per ritirare ricette, andare in farmacia, recarsi nei supermercati, pagare bollette e tutta una serie di attività di cui necessita il fruitore della legge 104 che altrimenti non potrebbe svolgere da solo.

Queste attività andrebbero svolte nell’arco della giornata (h24), precisando che possono essere svolte anche fuori quello che sarebbe stato l’orario di lavoro del dipendente “assistente” o più conosciuto con il termine in voga in questo momento di “caregiver”. Resta libera la facoltà di organizzare la giornata come meglio egli crede, con l’obbligo di prestare, comunque, la maggior parte del tempo giornaliero all’attività di sostegno o assistenza.

 

Abuso permesso 104

Molto spesso ai datori di lavoro arriva voce o hanno sospetti che i comportamenti dei loro dipendenti configurino l'abuso della Legge 104 e dei permessi previsti per proprie esigenze personali o per il semplice fatto di non voler lavorare per qualche giorno al mese, nascondendosi dietro questa possibilità concessa dal nostro sistema legislativo e sanitario.

I dubbi aumentano quando i giorni di permesso Legge 104 vengono richiesti all’avvicinarsi dei week-end, festività, o periodi di ferie, allungando così il periodo di assenza. Infatti, questi soggetti non fanno altro che sommare il permesso concesso dallo Stato con i giorni di ferie concessi dal datore di lavoro.

Molte sono le persone che richiedono e abusano di questi permessi. Gli abusi si concretizzano nello svolgere attività private che possono riguardare: lavori di manutenzione della propria casa o terreni, aiuti edili verso familiari, svolgimento di attività lavorative in nero o mere attività di vacanza o villeggiatura.

 

Investigatore privato per aziende

Per tutti questi motivi, il datore di lavoro esasperato, chiede aiuto alle agenzie investigative per attivare un’indagine aziendale utile a reperire prove che possano essere presentate in tribunale per una eventuale causa di licenziamento.

Ricordiamo che è un diritto del datore di lavoro proteggere il proprio patrimonio aziendale che verrebbe danneggiato da questi furbetti dipendenti in quanto i permessi sono retribuiti, sì dallo Stato, ma per il datore di lavoro significa assumere altra risorsa per le assenze oppure diminuire le ore di lavorazione.

L’investigatore privato agisce anche in pronto intervento, proprio perché le richieste dei permessi arrivano ai datori di lavori in tempi molto stretti. Per agevolare le agenzie investigative è necessario che i datori di lavoro dispongano di tutte le informazioni utili all’indagine.

Una volta conferito il mandato investigativo, l’investigatore inizia a ricercare prove per accertare se i permessi siano realmente utilizzati per assistere il proprio congiunto disabile o per fare i propri comodi.

A fine indagine se è emerso che il dipendete non ha prestato assistenza al disabile, il datore può decidere se applicare una forma di richiamo verso lo stesso oppure agire direttamente con il licenziamento per giusta causa, denunciando il lavoratore abusivo avendo commesso il reato di truffa nei confronti dello Stato, che gli ha rimunerato il permesso attraverso l’Inps.

I casi di abuso sulla legge 104 sono davvero tanti, in tutta Italia, senza alcuna distinzione geografica.

 

Controllo dipendenti legge 104/92 in Puglia e Basilicata

Da sempre la nostra agenzia investigativa a Matera, effettua controlli aziendali sulle risorse umane annoverando tra i nostri clienti importanti aziende di Puglia e Basilicata.

Le nostre investigazioni aziendali, sono disponibili anche in pronto intervento investigativo. Possiamo garantire un intervento rapido per:

  • Controlli aziendali Legge 104 Bari
  • Controlli aziendali Legge 104 Barletta-Andria-Trani
  • Controlli aziendali Legge 104 Lecce
  • Controlli aziendali Legge 104 Taranto
  • Controlli aziendali Legge 104 Brindisi
  • Controlli aziendali Legge 104 Matera
  • Controlli aziendali Legge 104 Potenza
  • Controlli aziendali Legge 104 Foggia

Oltre ad investigazioni aziendali in Puglia e Basilicata, siamo disponibili ad operare in tutta Italia.

Per avere maggiori informazioni, chiama ora per un preventivo gratuito.

Condividi
29
Marica Nacucchi
"Dopo la prima BUGIA, tutta la verità si trasforma in DUBBIO.... "

Notizie correlate

Bonifiche ambientali: cosa sono e come si effettuano

Bonifiche ambientali: cosa sono e come si effettuano

9 Gennaio 2023

Bonifiche ambientali: cosa sono e come si effettuano


Leggi tutto
pinocchio 2917652 1920
12 Dicembre 2022

Come evitare di assumere un investigatore privato abusivo


Leggi tutto
OSINT e SOCMINT: cosa sono e come le usano gli investigatori

OSINT e SOCMINT: cosa sono e come le usano gli investigatori

15 Novembre 2022

OSINT e SOCMINT: cosa sono e come le usano gli investigatori


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LINEA DIRETTA INVESTIGATORE PRIVATO


+39 320 097 4187

CONSULENZA GRATUITA

Email: info@investigazioninacucchi.it

LA NOSTRA SEDE


Piazza Degli Olmi 34
75100 - Matera, Italia
La nostre coordinate

ORARI DI APERTURA


Lunedì - Sabato
9:00 - 21:00
Si riceve su appuntamento

Federpol Garante per la Protezione dei dati personali
ISTITUTO AUTORIZZATO DALLA PREFETTURA DI MATERA CON LICENZA NR. 48640/2020
L'ISTITUTO INVESTIGATIVO NACUCCHI è associato FEDERPOL

Azienda Iscritta al Garante della Privacy

Istituto Investigativo Nacucchi di Marica Nacucchi P.IVA 01377940778

© 2023 Istituto Investigativo Nacucchi - Tutti i diritti sono riservati

    CONSULENZA GRATUITA - CONTATTAMI

      Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

      Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

      Logo Nacucchi investigazioni
      Panoramica privacy

      Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy.

      Cookie necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy.