logo_nacucchi_investigazionelogo_nacucchi_investigazionelogo_nacucchi_investigazionelogo_nacucchi_investigazione
  • HOME
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • INDAGINI PRIVATE
    • INDAGINI AZIENDALI
    • INDAGINI ASSICURATIVE
    • INDAGINI DIFENSIVE
    • ADDETTO AL CONTROLLO
  • LISTINO
  • CONTATTI
  • NEWS
CONSULENZA GRATUITA - CONTATTAMI
✕
Controllo gps
GPS: Quando controllare il coniuge diventa reato
2 Aprile 2021
Ritrovare persone scomparse
Quando e come rintracciare persone scomparse
12 Aprile 2021
Pubblicato da Marica Nacucchi il 6 Aprile 2021
Categorie
  • NEWS
Tags
  • agenzia investigativa
  • catcalling
  • catcalling al sud
  • catcalling in basilicata
  • catcalling in puglia
  • denunciare catcalling
  • investigatore privato
  • istituto investigativo nacucchi
  • pedinare
catcalling
catcalling

Cos’è il “catcalling” e perché è giusto denunciarlo

Uno dei fenomeni più fastidiosi e allo stesso più diffusi oggi in Italia è rappresentato senza dubbio dal “catcalling”. Esso è riassumibile in una serie di apprezzamenti volgari e commenti viscidi e sessisti perpetrati perlopiù ai danni delle donne per strada da parte degli uomini.  Questo tipo di atteggiamenti, assimilabili in tutto e per tutto a delle vere e proprie molestie, possono portare a provocare nella vittima che li subisce uno stato di ansia perenne nell’uscire di casa e un senso di impotenza che non permette di reagire di fronte a tali situazioni. Spesso, le donne soggette a catcalling, sono turbate a tal punto da maturare dentro se stesse persino un erroneo senso di colpa, come se la causa di quei commenti invadenti e indesiderati fosse il loro vestiario o il loro modo di atteggiarsi mentre magari camminano o fanno jogging per la città. 

Litigata per catcalling Aurora Ramazzotti e Er Faina

  Si è molto parlato negli ultimi giorni della litigata tra Aurora Ramazzotti e Er Faina che sull’argomento hanno suscitato un polverone sui social, tra alcuni che reputano esagerato lo stigma a questa pratica e in molti che vogliono denunciare il catcalling senza se e senza ma. L’evento però in un certo senso è stato utile per sensibilizzare le persone con diversi post, servizi tv e testate giornalistiche che hanno scritto articoli dedicati al catcalling.

Catcalling, un problema di costume?

Naturalmente la verità è agli antipodi: ogni donna dovrebbe essere libera di vestirsi come vuole prima di poter uscire, senza per questo essere importunata da qualcuno. La società e i genitori in primis a tal proposito dovrebbero educare i giovani ad avere più rispetto perché, ciò che per loro può essere semplicemente un gioco, in una ragazza determinati comportamenti possono provocare danni psicologici non indifferenti.  Non bisogna tuttavia credere che le cosiddette “molestie di strada” siano sempre e solo di natura sessuale. Tante volte, azioni e commenti vergognosi possono prendere di mira anche l’etnia, la religione, la classe sociale e la disabilità di alcune persone: tutto ciò sta a testimonianza della maleducazione e la discriminazione che serpeggia nella società moderna. 

Catcalling: si può denunciare?

Nonostante in Italia non esista ad oggi una legge esplicita che vieti il catcalling, questo fenomeno può sfociare nello stalking vero e proprio, costituendo a tutti gli effetti un reato. In tal caso è assolutamente consigliabile denunciare il proprio vessatore richiedendo l’aiuto di un’agenzia investigativa che, grazie ai suoi professionisti, potrà provare tramite accurata indagine l’illecito, garantendo alla vittima la possibilità di rivalersi in sede giudiziaria.  Un investigatore privato infatti, può aiutare la vittima a raccogliere prove video e fotografiche, che possono rivelarsi fondamentali per denunciare molestie continuative ai danni di una persona. Nonostante questo particolare periodo di Covid-19, possiamo garantire i nostri servizi investigativi, nelle province di Bari, Matera, Potenza, Taranto, Lecce, BAT (Barletta, Andria, Trani), ed eventualmente anche al di fuori di Puglia e Basilicata.
Condividi
26
Marica Nacucchi
"Dopo la prima BUGIA, tutta la verità si trasforma in DUBBIO.... "

Notizie correlate

Bonifiche ambientali: cosa sono e come si effettuano

Bonifiche ambientali: cosa sono e come si effettuano

9 Gennaio 2023

Bonifiche ambientali: cosa sono e come si effettuano


Leggi tutto
pinocchio 2917652 1920
12 Dicembre 2022

Come evitare di assumere un investigatore privato abusivo


Leggi tutto
OSINT e SOCMINT: cosa sono e come le usano gli investigatori

OSINT e SOCMINT: cosa sono e come le usano gli investigatori

15 Novembre 2022

OSINT e SOCMINT: cosa sono e come le usano gli investigatori


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LINEA DIRETTA INVESTIGATORE PRIVATO


+39 320 097 4187

CONSULENZA GRATUITA

Email: info@investigazioninacucchi.it

LA NOSTRA SEDE


Piazza Degli Olmi 34
75100 - Matera, Italia
La nostre coordinate

ORARI DI APERTURA


Lunedì - Sabato
9:00 - 21:00
Si riceve su appuntamento

Federpol Garante per la Protezione dei dati personali
ISTITUTO AUTORIZZATO DALLA PREFETTURA DI MATERA CON LICENZA NR. 48640/2020
L'ISTITUTO INVESTIGATIVO NACUCCHI è associato FEDERPOL

Azienda Iscritta al Garante della Privacy

Istituto Investigativo Nacucchi di Marica Nacucchi P.IVA 01377940778

© 2023 Istituto Investigativo Nacucchi - Tutti i diritti sono riservati

    CONSULENZA GRATUITA - CONTATTAMI

      Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

      Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

      Logo Nacucchi investigazioni
      Panoramica privacy

      Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy.

      Cookie necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy.