logo_nacucchi_investigazionelogo_nacucchi_investigazionelogo_nacucchi_investigazionelogo_nacucchi_investigazione
  • HOME
  • CHI SONO
  • SERVIZI
    • INDAGINI PRIVATE
    • INDAGINI AZIENDALI
    • INDAGINI ASSICURATIVE
    • INDAGINI DIFENSIVE
    • ADDETTO AL CONTROLLO
  • LISTINO
  • CONTATTI
  • NEWS
CONSULENZA GRATUITA - CONTATTAMI
✕
Indagini aziendali Puglia, Basilicata e tutta Italia
Indagini aziendali
24 Dicembre 2020
Pubblicato da Marica Nacucchi il 20 Dicembre 2020
Categorie
  • NEWS
Tags
  • investigatore privato
  • investigatore privato bari
  • investigatore privato foggia
  • investigatore privato lecce
  • investigatore privato matera
  • investigatore privato potenza
  • investigazioni
Investigatore privato a lavoro

Investigatore privato Bari, Matera, Potenza, Puglia, Basilicata, Italia

Investigatore privato a lavoro

Cosa fa un investigatore privato?

In molti si chiedono cosa faccia un investigatore privato, quali servizi offra, e quanto questi possano costare. Bene, con questo breve articolo vogliamo rispondere ad alcune di queste domande, per capire meglio come si svolgono le indagini private nella provincia di Bari, nella provincia di Matera, nella provincia di Potenza, ed in generale, in tutta Italia.

 

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL'INVESTIGATORE PRIVATO

  • Un Investigatore Privato di cosa si occupa?
  • La sua attività è legale?
  • E ancora, le prove che raccoglie sono valide ai fini legali?
  • Possono essere utilizzate in un eventuale processo?

Le domande legate all’attività privata di investigazione sono tantissime. Ecco un resoconto completo su una figura professionale che in momenti di difficoltà può essere un valido supporto per Privati e Aziende.
Innanzitutto si tratta di un professionista, il cui lavoro è raccogliere una documentazione completa di informazioni, foto, video per conto del proprio cliente riguardanti notizie personali, oppure legate al mondo del lavoro.
È un professionista che deve rispondere ad alcuni requisiti di legge, come espressamente stabilito dal D.M. 269/2010.

LA NORMATIVA RIGUARDANTE LA FIGURA DELL’INVESTIGATORE PRIVATO

Il 15 marzo del 2011 è entrato in vigore il decreto ministeriale 269/2010 “Regolamento recante disciplina delle caratteristiche minime del progetto organizzativo e dei requisiti minimi di qualità degli istituti e dei servizi di cui agli articoli 256-bis e 257-bis del Regolamento di esecuzione del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza”, che tra le altre cose ha delineato la figura professionale dell’investigatore privato. Le nuove disposizioni prevedono quindi che l’attività investigativa possa essere svolta solo a seguito del rilascio di licenza prefettizia.
Il titolare di un istituto di investigazioni deve avere una laurea in giurisprudenza (o Psicologia indirizzo forense, Sociologia, Scienze Politiche, Economia, Scienze dell’Investigazione).
Deve inoltre:

a) aver svolto tre anni di pratica presso un investigatore privato, a sua volta autorizzato da almeno 5 anni

b) aver svolto corsi di perfezionamento teorico-pratico in materia di investigazioni private organizzati da Università o centri di formazione riconosciuti e accreditati presso il Ministero dell’Interno.

Solo chi è in possesso di questi requisiti professionali oltre quelli tecnici, può richiedere la licenza investigativa al Prefetto e diventare un Investigatore privato a tutti gli effetti.

 

L’INVESTIGATORE PRIVATO: AMBITI DI INTERVENTO

Ecco nel dettaglio le attività che il professionista può svolgere.

Le indagini per privati, che può essere incaricato a svolgere:

  • Pedinamenti e appostamenti avvalendosi anche di nuove tecnologie come GPS;
  • Investigazioni sull’infedeltà coniugale raccogliendo prove per la separazione giudiziale;
  • Investigazioni per il giusto affidamento di un minore;
  • Controllo giovani per episodi di bullismo, ricatti e molestie;
  • Investigazioni difensive e penali per la raccolta di elementi probatori da far valere nell’ambito del procedimento penale.

Le indagini per aziende che può essere incaricato a svolgere:

  • Indagini su assenteismo, falsa malattia, abusi permessi sulla legge 104;
  • Indagare su presunti casi di concorrenza sleale e violazione del patto di non concorrenza, tutela di marchi e brevetti;
  • Eventuale spionaggio industriale e contraffazione di loghi e marchi registrati
  • Indagini patrimoniali ovvero raccogliere una serie di informazioni che consentono di determinare la consistenza del patrimonio immobiliare di un soggetto
  • Bonifiche ambientali ovvero operazioni atte ad escludere che in ambienti domestici o Aziendali possano essere installati sistemi di ascolto da remoto, le cosiddette “cimici”.
  • Accertamenti Assicurativi commissionati dalle compagnie assicurative atte a contrastare eventuali frodi e truffe a danno delle compagnie stesse.

 

LE INVESTIGAZIONI SONO LEGALI?

La documentazione raccolta da un investigatore privato può essere presentata durante un processo. La validità delle prove dell’investigatore privato, rappresentate da un dossier scritto con foto e video allegati, è subordinata però al fatto che queste siano state raccolte senza violare alcuna legge. Soprattutto quella riguardante la privacy. Foto e video potrebbero essere infatti contestati nel caso in cui fossero state scattate e riprese all’interno di abitazioni private.

 

LA PRESENZA TESTIMONIALE DELL’INVESTIGATORE PRIVATO

Un investigatore privato può essere chiamato a deporre durante un procedimento in tribunale in quanto testimone dei fatti verificatisi e confermando quindi il dossier di foto e video presentato e quanto visto durante i suoi interventi.

 

QUANDO LE INVESTIGAZIONI SONO ILLEGALI?

L’attività di investigazione privata è illegale se il titolare dell’azione non ha i requisiti previsti dalla legge.
Occorre perciò affidarsi solo a professionisti legalmente autorizzati per avere la certezza di ricevere prove certe ed inconfutabili anche utilizzabili in sede giudiziaria.

Le indagini o investigazioni “fai da te” sono pericolose in quanto si può incorrere nel reato di molestie e disturbo alle persone punibile con l’arresto fino a 6 mesi o con l'ammenda fino a 516,00€ (art.660 c.p.)

L’Istituto Investigativo Nacucchi è da sempre sinonimo di affidabilità e sicurezza per i suoi clienti, svolgendo centinaia di casi ogni anno in termini di indagini private, aziendali e difensive.

Condividi
6
Marica Nacucchi
"Dopo la prima BUGIA, tutta la verità si trasforma in DUBBIO.... "

Notizie correlate

Bonifiche ambientali: cosa sono e come si effettuano

Bonifiche ambientali: cosa sono e come si effettuano

9 Gennaio 2023

Bonifiche ambientali: cosa sono e come si effettuano


Leggi tutto
pinocchio 2917652 1920
12 Dicembre 2022

Come evitare di assumere un investigatore privato abusivo


Leggi tutto
OSINT e SOCMINT: cosa sono e come le usano gli investigatori

OSINT e SOCMINT: cosa sono e come le usano gli investigatori

15 Novembre 2022

OSINT e SOCMINT: cosa sono e come le usano gli investigatori


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LINEA DIRETTA INVESTIGATORE PRIVATO


+39 320 097 4187

CONSULENZA GRATUITA

Email: info@investigazioninacucchi.it

LA NOSTRA SEDE


Piazza Degli Olmi 34
75100 - Matera, Italia
La nostre coordinate

ORARI DI APERTURA


Lunedì - Sabato
9:00 - 21:00
Si riceve su appuntamento

Federpol Garante per la Protezione dei dati personali
ISTITUTO AUTORIZZATO DALLA PREFETTURA DI MATERA CON LICENZA NR. 48640/2020
L'ISTITUTO INVESTIGATIVO NACUCCHI è associato FEDERPOL

Azienda Iscritta al Garante della Privacy

Istituto Investigativo Nacucchi di Marica Nacucchi P.IVA 01377940778

© 2023 Istituto Investigativo Nacucchi - Tutti i diritti sono riservati

    CONSULENZA GRATUITA - CONTATTAMI

      Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

      Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

      Logo Nacucchi investigazioni
      Panoramica privacy

      Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

      Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy.

      Cookie necessari

      I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

      Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

      Cookie di terze parti

      Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

      Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

      Cookie Policy

      Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy.