
Donna detective: la rivoluzione nelle investigazioni private
29 Agosto 2021
Assenteismo e investigazioni aziendali
24 Settembre 2021
Consulenza investigativa: cos’è e cosa chiede il cliente
La nostra agenzia ha sede a Matera ed è qui che riceviamo i nostri clienti in forma anonima e riservata, previo appuntamento telefonico.
La prima consulenza potrebbe avvenire anche telefonicamente per scelta del cliente per motivi di riservatezza o di anonimato iniziale, oppure perché il cliente è impossibilitato a raggiungere la sede dell’ufficio investigativo di Matera.
Si conferma che la prima consulenza è GRATUITA ed ha lo scopo preventivo di verificare innanzitutto se quello richiesto dal cliente è fattibile, legale, lecito ed attinente agli obiettivi di indagine per i quali un Investigatore Privato può essere incaricato.
Quindi, quali sono i dubbi o perplessità che emergono durante un colloquio e/o consulenza investigativa?
FAQ sul servizio di consulenza investigativa
Di seguito le domande più gettonate sulla consulenza investigativa e le relative risposte.
1. Cos’è una consulenza investigativa?
È il primo incontro, spesso via telefono, in cui valutiamo insieme se il tuo caso – tradimento sospetto, tutela dei permessi legge 104/92, rispetto dei diritti coniugali, recupero crediti ecc. ecc. – può essere oggetto di un’indagine concreta. Questo colloquio serve a comprendere se ci sono i presupposti legali (tutelabili anche in sede giudiziaria) e se possiamo attivarci nel rispetto delle normative vigenti.
La consulenza investigativa è quindi un filtro fondamentale: ti aiuta a sapere quando è davvero il caso di procedere, evitando passi azzardati.
2. Come attivare una indagine investigativa con voi?
Dopo aver fatto la consulenza, telefonica o in sede, se ci sono i presupposti legali per procedere, si passa alla firma del mandato investigativo. È un documento ufficiale che autorizza l’attività e sancisce l’inizio delle operazioni. Senza il mandato, non possiamo fare nulla. Il cliente dovrà presentarsi con un documento d’identità valido e firmare l’incarico, in cui si stabiliscono:
- l’obiettivo dell’indagine (infedeltà, legge 104, tutela minori, ecc.);
- le modalità operative (giorni, orari, tipologia di sorveglianza);
- i costi pattuiti e le condizioni.
Da quel momento, parte il lavoro investigativo vero e proprio. La consulenza investigativa serve proprio a definire con precisione tutto ciò, per evitare equivoci e garantire un’azione efficace, ma sempre nei limiti previsti dalla legge.
3. Quali tipi di indagine svolgete?
Non tutte le agenzie o istituti investigativi svolgono le medesime indagini. Dipende dalle autorizzazioni Prefettizie richieste e concesse al Titolare.
L’Istituto Investigativo Nacucchi è autorizzato a svolgere:
- indagini in ambito privato(investigazioni per infedeltà coniugale, per revisione assegno di mantenimento, bullismo, stalking, per controllo giovani a causa di cattive frequentazioni e uso di alcol e sostanze stupefacenti, per controllo lavoro non dichiarato da parte del coniuge, per controllo su soggetti dediti al gioco o affetti da patologia ludopatica, ecc.);
- indagini in ambito aziendale(concorrenza sleale, controllo sul lavoro in smart working, controlli su permessi legge 104/92, controlli su malattie dipendenti, ecc.);
- indagini in ambito assicurativo(verificare la realtà del sinistro, smascherare eventuali frodi ai danni delle compagnie assicurative, ascoltare testimoni e parti interessate nel sinistro, ecc.);
- indagini difensive(volte al reperimento di prove da presentare durante un procedimento penale).
4. Chi può rivolgersi all’investigatore per una consulenza investigativa?
Chiunque sospetti che qualcuno stia violando rapporti personali o professionali o diritti fondamentali, ad esempio, sospetto di infedeltà, utilizzo improprio dei permessi 104, mancati adempimenti nei rapporti di separazione, tradimento online. Se c’è un diritto da difendere che può essere incardinato in un contesto legale, allora la consulenza investigativa ha senso. Ciò che non funziona (e infatti non è lecito pretendere) è trasformare un’indagine in un’azione “spia fai da te”: occorrono sempre tutela, autorizzazioni e rispetto della privacy.
5. Come si svolge una investigazione privata?
Il lavoro investigativo viene studiato e concordato con il cliente che stabilirà i giorni e le ore dei singoli interventi in base alla propria esigenza. L’attività potrà consistere in appostamenti o pedinamenti durante i quali saranno raccolte prove, foto e video con data e orari precisi degli eventi e saranno identificati i soggetti coinvolti nelle indagini.
6. Posso conferire un mandato senza presentarmi personalmente?
NO.
Ogni Investigatore Privato ha l’obbligo di identificare il proprio cliente con un documento di riconoscimento in corso di validità e verificare che l’oggetto del mandato sia effettivamente corrispondente alla difesa o tutela di un diritto.
7. Quali sono le tariffe applicate?
Ogni agenzia investigativa è obbligata a presentare istanza di accoglimento presso la Prefettura di appartenenza delle tariffe che applicherà per ogni singola indagine. Le stesse sono affisse in ogni sede o dichiarate sui siti web delle singole aziende. Il cliente è obbligato preventivamente a conoscere in modo chiaro e preciso il tariffario e l’onorario complessivo della propria indagine.
Per quanto riguarda la nostra agenzia, è possibile visionare le nostre tariffe per servizi investigativi, direttamente nella pagina dedicata nel nostro sito web. Ricordiamo che la prima consulenza gratuita viene riservata solo telefonicamente. Al contrario, una consulenza personalizzata, calendarizzata e dedicata in ufficio ha un costo di €50,00, che viene defalcato in caso di affidamento dell'incarico con relativa firma del mandato investigativo.
8. Se non dovesse accadere nulla di rilevante durante l’indagine, il pagamento dovrebbe avvenire lo stesso?
Ovviamente SI.
Come qualsiasi altra prestazione lavorativa, questa attività non è legata al risultato raggiunto ma alla prestazione svolta e documentata. Ad esempio, paragonandolo al lavoro di un Avvocato, se la causa viene vinta o persa, il compenso al professionista sarà ugualmente elargito.
9. Cosa riceverò al termine dell’attività investigativa?
Alla conclusione del lavoro svolto l’Istituto Investigativo Nacucchi rilascia un dossier investigativo correlato delle foto più rilevanti, un cd contenente tutte le foto e video degli eventi accaduti e tutte le informazioni relative all’identità delle persone coinvolte nelle indagini. Il dossier è spendibile in sede giudiziaria e su richiesta del cliente è prevista una presenza testimoniale dell’investigatore che ha condotto dell’indagine.
Perché scegliere Nacucchi per la tua consulenza investigativa
Con una consulenza investigativa chiara, onesta e competente, ti risparmiamo equivoci, rischi legali e false aspettative. Ti diremo:
- cosa puoi realmente chiedere;
- cosa è fuori dalla nostra portata per legge o privacy;
- come impostare un’indagine efficace che difende il tuo diritto — sia esso sentimentale, professionale o legale.
Insomma, una consulenza guidata e onesta è il primo passo per attivare o meno un servizio di indagine. Una volta stabilita la fattibilità del caso specifico, si firma il e inizia il nostro lavoro legale per te, serio e discreto.
Forniamo una consulenza telefonica gratuita in tutta Italia operando soprattutto nelle seguenti città e relative province: